L'ASPIC è una realtà attiva dal 1988.
Come Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Indivduo e della Comunità si impegna per programmi di intervento sul territorio, per la diffusione della cultura psicologicia e del benessere. Anche l'impegno accademico ed editoriale è notevole: vanta un ampio numero di pubblicazioni divulgative e tecniche.
Nel 1993 fonda un istituto di formazione e di ricerca attivando una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Umanistica Integrata. Ogni anno abilita psicoterapeuti che considerano la persona come un'unità in continua interazione con l'ambiente, mossa da una fisiologica spinta verso lo sviluppo e il benessere, dotata di capacità di auto-osservazione e risorse.
La sede centrale è a Roma. Sul territorio italiano dirige e coordina ben 39 sedi.
L'ASPIC Pescara
Le sedi territoriali lavorano in sinergia con l'ASPIC di Roma e tra loro.
Ogni sede, pur mantenendo autonomia operativa, ha continui scambi con le altre promuovendo un lavoro di rete e un processo di costante miglioramento.
Principale punto di riferimento per l'ASPIC Vasto è stato l'ASPIC Pescara. Il contributo dello Staff ASPIC Pescara è attivo, direttamente o per la sua esperienza organizzativa, nell'ASPIC Vasto. L'ASPIC Pescara inoltre promuove sul territorio pescarese le esperienze e le attività più riuscite della sede di Vasto.
L'ASPIC Vasto
L'ASPIC arriva sul territorio di Vasto nel 2009 ad opera del Presidente, Catia Bigazzi. Il suo primo nome è ASPIClub Vasto, che rappresenta una sede distaccata dell'ASPIC Pescara.
Nel 2011, maturando maggiore autonomia operativa, nasce come ASPIC Sede Territoriale di Vasto.
MISSION ASPIC Vasto
Attraverso il nostro impegno promuoviamo la cultura del benessere e la sensibilizzazione psicologica. Adottiamo e diffondiamo valori positivi per una società sostenibile e una comunità a misura d'uomo.
INFO & CONTATTI
Catia Bigazzi: Presidente e membro del Direttivo, insegnante e counselor. Coconduce incontri di gruppo, ha effettuato sportelli di ascolto nelle scuole, tiene incontri divulgativi ASPIC Café.
Contatto:
Giovanni Ruggiero: counselor, psicologo, psicoterapeuta specializzato in Gestalt, membro del Direttivo. Tiene varie attività professionali negli studi dell'ASPIC, tra cui corsi e gruppi di crescita, conduce incontri divulgativi ASPIC Café.
Contatto: 328.0140821, ruggierogiovanni@gmail.com
José Sergio Santoro: insegnante, musicista, counselor, membro del Direttivo, organizza corsi ed attività teatrali. Per l'ASPIC Vasto cura la grafica del materiale promozionale, tiene workshop e incontri divulgativi ASPIC Café.
Contatto: 347.0813478, josesantoro@libero.it
Mariagrazia Spadaccini: psicologa, psicoterapeuta. Tiene varie attività professionali negli studi dell'ASPIC, tra cui corsi e gruppi di crescita, conduce incontri divulgativi ASPIC Café.
Contatto:
Claudia D'Avino: dirigente sanitario per l'ASL Lancia-Vasto, tiene workshop ed incontri divulgativi ASPIC Café.
Contatto:
Elvira De Ficis: insegnante. Tiene incontri divulgativi ASPIC Café.
Contatto:
Giorgio Conti: counselor, psicologo in formazione, organizza un laboratorio di scrittura creativa, collabora con l'ASPIC Pescara.
Nell'ASPIC Vasto si occupa del blog e della newsletter. Tiene incontri divulgativi ASPIC Café.
Contatto: giorgioconti9@gmail.com
COLLABORAZIONI
L'ASPIC Vasto si avvale di preziose collaborazioni con professionisti di vari settori, psicologi e psicoterapeuti.
Dott.ssa Nanni Anna: psicologa e psicoterapeuta.
Dott.ssa Silvana Marcucci: avvocato , counselor.
Dott.ssa Ilaria De Donato: psicopedagogista, counselor.
Dott. Raffaello Caiano: psicologo, psicoterapeuta, Presidente ASPIC Pescara.
Saremo lieti di risponderti.
Le tue domande sono importanti ...anche per migliorare il blog!
Se vuoi darci un feed-back puoi farlo sul blog.